28 e 29 giugno 2025 – Giro del Monte Niblé


Due giorni di trekking escursionistico e alpinistico verso la punta del Monte Niblé.
Località di partenza: Grange della Valle
Quota partenza: 1780
Quota vetta: 3365
Dislivello: 1585
Grado difficoltà: A-F
Requisiti: Partecipazione aperta a tutti gli iscritti al CAI in regola con la quota associativa. Sono richiesti capacità alpinistiche ed un buon allenamento fisico.
L’ammissione è soggetta al giudizio del Direttore di escursione.
Descrizione:
Avvicinamento: ritrovo presso la piazza del comune di Oulx alle h. 08,00 di sabato 28 giugno. Partenza in auto per Grange della Valle mt. 1780
1°giorno Grange della Valle Rif. Vaccarone dis. 961 mt
Dalla zona di parcheggio si prende verso dx sulla strada che conduce alla bergeria poi per sentiero con facili tornanti si raggiunge il passo Clopaca 2744 mt si continua per sentiero che con numerosi sali e scendi in una ora circa ci porta al rifugio 02,45/03,00 h circa
2° giorno Rif. Vaccarone / monte Niblè / Grange della Valle
Di buon mattino dopo colazione ci incamminiamo sulla morena in direzione colle dell’Agnello Superiore. Risaliamo, fino al suo termine, il ghiacciaio dell’Agnello. Giunti al colle, 3160 mt e 01,15 h circa di cammino, si segue la cresta fino a un colletto più elevato e poi a dx sul ghiacciaio Ferrand. Lo percorreremo in leggera salita fino alla punta, risaliremo su neve dura o ghiaccio, contornando la punta Ferrand e giunti sotto la punta saliremo direttamente per ripido nevaio si raggiungeremo le due croci di vetta 01,00 h circa.
Per la discesa si prendono traccie di sentiero, neve o ghiaccio, che ci conducono sul ghiacciaio dell’Agnello. Si incontra un evidente salto roccioso che superato a dx ci porta sulla cresta ovest prima detritica poi rocciosa fino al bivacco Blais 2921 mt. Si discende un ripido canalino di sfasciumi che ci porta ad una serie di lastroni rocciosi attrezzati con corde fisse, fino a raggiungere il pendio erboso e il sentiero che con facili tornanti contornati di rododentri e fauna alpina ci conduce da prima al pian delle Marmotte e in breve a Grange della Valle 05.00 / 06,00 h totale dal rifugio
Abbigliamento: scarponi da montagna, giacca a vento, bastoncini eventuali, zaino con indumenti di ricambio, cibo e bevande quanto basta per i pranzi eventuali , lampada frontale, sacco letto per pernotto, tessera C.A.I., abbigliamento da alta quota , materiale di pulizia personale, occhiali da sole, thermos o borraccia RAMPONI PICCOZZA IMBRACO 2 MOSCHETTONI A GHIERA 2 CORDINI DA mt.2 CIRCA.
Costi:
Rif. Vaccarone mezza pensione 50 euro circa.
Contributo spese organizzativo da definire in base al numero dei partecipanti
Sono esclusi nei costi i pranzi di mezzogiorno e il costo da e per Grange della Valle extra al rifugio. (i pranzi si possono fare portandosi al seguito barrette o panini o acquistando viveri nel rifugio).
Direttore: Giorgio Gambelli (I.N.S.A. e I.N.A.) tel. 327 541 9221 gidue58@gmail.com
Accompagnatore: Giorgio Colamartino (AE) tel. 335 778 2242 giocol62@gmail.com
Prenotazioni: Avendo necessità di prenotare i posti letto in rifugio anticipatamente, abbiamo bisogno di avere le ADESIONI ENTRO SABATO 14 GIUGNO 2025 scrivendo a:
info@caibardonecchia.it specificando:
- Nome e Cognome
- CAI di appartenenza
- Numero di cellulare
Verrà data preferenza agli iscritti al CAI Bardonecchia e sottosezione Sauze d’Oulx.
L’itinerario può essere annullato o cambiato dal direttore di gita in caso di meteo avverso o per insufficienti condizioni di sicurezza.